Salotto del Gusto – Scarica il ricettario
27 - 30 settembre 2018
Salotto del Gusto a Gusti di Frontiera 2018
Contaminazioni, orgoglio, culture, eccellenze e valori condivisi. Questo e molto altro nel ricco programma del Salotto del Gusto inserito nel programma di Gusti di Frontiera 2018, con ospiti eccezionali ospiti a Gorizia. Di seguito il Programma completo.
PROGRAMMA
a cura del Consorzio Tutela Vini del Collio in collaborazione con Ersa e il Comune di Gorizia
giovedì 27 settembre
SALOTTO DEL GUSTO OFF
venerdì 28 settembre
h 11.00
GORIZIA 18 | 18. DALLA GUERRA ALLA PACE a cura di Patrizia Artico
h 11.30
“IL STRUCOLO IN STRAZA” a cura di Roberto Zottar Delegato per Gorizia dell’Accademia Italiana della cucina. La storia dello strudel e del particolare strucolo in straza tipico di Gorizia. Nel centenario della fine della guerra “il strucolo in straza” rappresenta l’ideale elemento di unione di Ungheria, Austria, Slovenia e Italia.
LA RICETTA DELLA TRADIZIONE con Michela Fabbro
AL TERMINE SEGUIRÀ DEPOSITO NOTARILE DELLA RICETTA TIPICA
Saranno distribuiti assaggi a cura di Associazione Gorizia a Tavola e Consorzio Tutela Vini Collio.
h 13.00
DIVERSAMENTE STRUCOLO preparazione di cocktail a cura di IAL FVG.
h 15.00
presso gli stand di ONAV e Associazione Gorizia a Tavola in P.zza Sant’Antonio
LE MALVASIE. STORIA E CURIOSITA’ DI UNA “GRANDE FAMIGLIA” degustazione guidata e show cooking a cura di ONAV e Associazione Gorizia a Tavola.
sabato 29 settembre
SALOTTO DEL GUSTO OFF
h 11.00
ARTE E GASTRONOMIA PER PROMUOVERE IL TERRITORIO: IL PANETTONE DEL CONTE a cura di Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e Pasticceria L’ Oca Golosa.
h 11.30
VINO KOSHER: MODERNITA’ DI UN METODO ANTICO. Walter Filiputti dialoga con Lorenzo Drascek e i produttori Giorgio Colutta e Massimiliano Degenhardt. Seguirà assaggio degustazione con i vini kosher Sangiovese Bioni e Pinot Grigio Colutta.
h 13.00
DAL LATTE ALLA TAVOLA presentazione del libro sui formaggi dell’Antica Contea di Gorizia realizzato dall’Accademia Italiana della Cucina FVG insieme a ERSA. Claudio Fabbro converserà con Giorgio Rizzatto, Carlo Cresta e il produttore Zoff. Seguiranno assaggi di formaggi e vini del Collio. Ai presenti sarà distribuito il libro.
h 14.00
L’ORTO NEL BICCHIERE preparazione di cocktail con i prodotti dell’orto a cura di IAL FVG.
h 15.00
IL MARCHIO “CUORE CAPRINO – 100% FRIULI VENEZIA GIULIA” a cura dei produttori caprini del Friuli Venezia Giulia.
SALOTTO DEL GUSTO OFF
domenica 30 settembre
h 11.00
CONTAMINAZIONI a cura di Bruno Pascoli. Il periodo di guerra e il ritorno delle famiglie dopo la profuganza in Austria e Italia con un bagaglio di conoscenze di altre cucine.
DA CATERINA PRATO A PELLEGRINO ARTUSI a cura di Carlo Del Torre. L’arricchimento e l’evoluzione della cucina locale dopo il 1918.
h 11.30
presso gli stand di ONAV e Associazione Gorizia a Tavola in P.zza Sant’Antonio ALLA LARGA DA VENEZIA presentazione del libro sulla “migrazione” del baccalà. La giornalista Gemma Canzoneri converserà con gli autori Franco Giliberto e Giuliano Piovan.Seguirà Show Cooking con il tema di baccalà a cura di Associazione Gorizia a Tavola e degustazione con il supporto di Onav.
h 12.30
FVGrillers: DA GORIZIA AL TENNESSEE, presentazione della competizione mondiale e del team che rappresenterà l’Italia, dono delle Official T-Shirt Gusti di Frontiera, Ambassador Barbecue.
SHOW COOKING di FVGrillers -Serena Simonetti, Tomas Gori, Marco Barazzutti e Roberto Sirok-. Seguirà tasting di carne di pezzata rossa con ANAPRI – Associazione Nazionale Allevatori Pezzata Rossa Italiana e assaggi a cura dell’Associazione Artigiani Birrai del Friuli Venezia Giulia e del Consorzio Tutela Vini Collio. La salsa barbacue sarà preparata per l’occasione grazie al contributo di ANAG FVG l’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappe ed Acquavite del FVG
h 15.00
L’ORTO NEL BICCHIERE preparazione di cocktail con i prodotti freschi dell’orto a cura di IAL FVG.
h 16.00
SALVIA E ROSMARINO. ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE IN FRIULI presentazione del volume di Giosuè e Rita Chiaradia; l’autore dialoga con Enos Costantini.
Per tutta la durata della manifestazione ERSA sarà presente in via Oberdan, Palazzo de Grazia, con una ricca enoteca regionale gestita dall’Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia. Nelle giornate di venerdì 28 (dalle 18.00 alle 19.00), sabato 29 (dalle 15.00 alle 16.00) e domenica 30 (dalle 11.00 alle 12.00) AIS FVG proporrà IL CORSO BREVE DI AVVICINAMENTO AL VINO. La Corale Città di Gradisca, il Laboratorio Corale Associazione Studio Musica di Staranzano, l’Ottetto Rupa Pec’ si esibiranno domenica 30 settembre dalle 12.00 alle 13.00 nel concerto Lo Scanzoniere.
Si ringraziano per il prezioso contributo:
AAFVG – Associazione Allevatori Friuli Venezia Giulia, ANAPRI – Associazione Nazionale Allevatori Pezzata Rossa Italiana, Associazione Artigiani Birrai del Friuli Venezia Giulia, ANAG FVG – Associazione Nazionale Assaggiatori Grappe ed Acquavite del Friuli Venezia Giulia, Associazione Isonzo Gruppo di Ricerca Storica, Accademia Italiana della Cucina FVG, AIS – Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia, Associazione Produttori Radicchio Rosso di Gorizia, Rosa di Gorizia e Canarino, Associazione Produttori Ribolla di Oslavia, Banca Mondiale della Biodiversità Svalbard (Norvegia), Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, IAL FVG – Innovazione Apprendimento Lavoro FVG srl Impresa Sociale, Produttori Caprini del Friuli Venezia Giulia,Università di Pavia.
Si ringraziano inoltre le Scuole e gli Istituti Regionali per il supporto e la presenza durante le giornate del Salotto del Gusto e i relatori tutti per la loro disponibilità.
