• Area stampa
  • maps
  • eventi e news
  • menu
it
  • it
chiudi
Area stampa
Lingua: it
  • it
  • Cantine
  • Vini
  • I Valori del Collio
  • Il Consorzio
  • Territorio
  • Sostenibilità
  • Eventi e News
  • Contatti
Seguici sui nostri canali social
Area stampa
Indietro
Home > Blog > Capitolo quarto. Il silenzio
27/08/18

Capitolo quarto. Il silenzio

Mi disse: fai qualsiasi altro mestiere ma non questo...

Mi disse: fai qualsiasi altro mestiere ma non questo, così mi sono iscritto a enologia di nascosto”Alessandro Pascolo
È forse in questo capitolo che più emerge quanto nel Collio l’eredità lasciata dai padri ai figli sia sempre stata scevra da qualsiasi condizionamento: quello trasmesso è stato sempre un amore libero, libero da qualsiasi imposizione. Anzi, in alcuni casi, come questo, è stato proprio il contrario: Giuseppe impone e prega il figlio di fare tutt’altro, qualsiasi cosa, ma non il vignaiolo. Ma iniziamo dall’inizio, perché questa storia inizia prima dei luoghi in cui ambientata; non è la geografia a delinearne i contorni, ma le persone, che con le loro scelte hanno contribuito a cambiare il destino di un territorio. “Siamo più attaccati al Collio di tanti altri perché alla fine questa terra l’abbiamo scelta e abbiamo costruito un’appartenenza che di sangue non avevamo”. Del Collio, infatti, si può anche non essere originari, ma diventarlo e ritrovarsi quella ponca nel sangue.
È successo così ad Angelo Pascolo, quando nel 1974 decise di lasciare la provincia di Udine e acquistare 13 ettari di terreno nel Collio, sei di vigneto, sei di bosco. Nel primo periodo il vino era “solo” un hobby, infatti continua il suo lavoro principale, ovvero la vendita di mobili; è poi invece il figlio Giuseppe a scegliere l’azienda come attività principale. Come un garibaldino teso per la sua strada, deciso più che mai a voler far crescere la cantina, senza mai sacrificare la qualità.

Eppure, quando Giuseppe diventa padre di Alessandro, tutto vuole fuorché il figlio faccia questo mestiere: “non ci sono orari, ferie, sono solo sacrifici! Fai tutto, ma non questo mestiere”. Ma dopo gli studi scientifici, Alessandro non ha dubbi: si iscrive di nascosto ad Agraria e da quel giorno non ha mai smesso di occuparsi della vigna insieme a suo padre, che fin da subito gli ha affidato scelte cruciali, fiducioso che in fondo, alla fine, si era trasmesso quello che si doveva trasmettere.
La filosofia di Alessandro è questa: intervenire il meno possibile, affinché il suo vino possa esprimere il più possibile il territorio; il vino per lui non dev’essere cervellotico, ma arrivare nel bicchiere senza quasi che si sappia o si senta chi l’ha fatto. “Meno si sente la mia impronta, più sono contento, perché voglio che nel mio vino esca questa collina che prese mio nonno, nel bene e nel male”.

Giulia Ubaldi 

Precedente
Successivo


Share

Consorzio tutela vini collio

Via Gramsci, 2
34071 Cormons (GO)
P.IVA/C.F. 01113230310
Contattaci
Privacy
Credits

Iscriviti alla newsletter

  • *Campi obbligatori

Le attività di promozione e comunicazione sono state realizzate grazie a:

Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di:

Social

Territorio

Tutte Belvedere di San Floriano Belvedere e Chiesa dei Santi Vito e Modesto a Ruttars Belvedere e Chiesa di San Leonardo a Scriò Belvedere e Chiesa di Sant’Elena a Mernico Capriva del Friuli Casali Pietro Zorutti e chiesa di San Giacomo a Lonzano superiore Colle e Chiesa di San Giorgio a Brazzano Cormòns Dolegna del Collio Farra d’Isonzo La rocca e la Chiesa della Beata Vergine del Soccorso sul Monte Quarin Lucinico (GO) Mossa Oslavia (GO) Russiz Superiore San Floriano del Collio

Eventi e News

23 novembre 2024 ore 16.00

ENJOY COLLIO 60° EXPERIENCE

SQNPI – Il Consorzio Tutela Vini Collio continua il suo percorso all’insegna della sostenibilità

1 giugno 2024

Premio Collio: quest’anno la 17esima Edizione

Vedi tutti