SQNPI – Il Consorzio Tutela Vini Collio continua il suo percorso all’insegna della sostenibilità
Il Consorzio di Tutela Vini Collio, nel suo ruolo da Operatore Associato del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI), rileva sempre più richieste da parte delle aziende del territorio per ottenere la certificazione SQNPI, simbolo dell’impegno costante verso un domani più sostenibile.
Un percorso che il Consorzio di Tutela Vini Collio ha iniziato già nel 2021, diventando Operatore Associato per l’ottenimento del Marchio SQNPI con l’obiettivo di valorizzare quello che, nella mezzaluna italiana del vino, è da tempo prassi: la cura di una produzione vitivinicola sempre all’insegna della massima attenzione al territorio. Con grande soddisfazione ed entusiasmo, in questi due anni, il Consorzio ha denotato un aumento delle aziende che si sono aggiunte al gruppo di cantine richiedenti.
Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) si occupa di tutelare il rispetto di un Disciplinare di Produzione che ha come punti fermi: il miglioramento della sicurezza igienico-sanitaria e della qualità delle produzioni; la tutela dell’ambiente; l’innalzamento del livello di sicurezza e della professionalità degli operatori. L’ottica perseguita è quella della “produzione integrata”, ovvero un sistema di produzione che riduce al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e a razionalizzare le tecniche agronomiche, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici.
A partire dall’anno 2023, è stato istituito, da parte del sistema ReteRurale, l’Osservatorio SQNPI. Attraverso l’invio di una mail all’indirizzo OsservatorioSQNPI@politicheagricole.it, ogni cittadino potrà segnalare eventuali non conformità a carico degli operatori che operano in regime di qualità.
Ulteriori informazioni relative alla certificazione possono essere trovare sul portale ReteRurale, https://www.reterurale.it/produzioneintegrata, o contattando gli uffici del Consorzio Tutela Vini Collio.