ASSAGGI DI COLLIO
“Assaggi di Collio“, una serata dedicata alla degustazione delle eccellenze della Regione FVG negli spazi di Casa Krainer e Via Rastello. Alle 18.30 inizio dell’aperitivo dove i vini DOC Collio verranno degustati in abbinamento al Prosciutto di San Daniele DOP ed al Formaggio Montasio DOP, accompagnati dai Macoritti di Macoritto Valentino (prodotto a marchio Io Sono FVG). A seguire, alle 20.30, avrà inizio l’esclusiva cena in Via Rastello, che si tingerà di giallo negli spazi antistanti Casa Krainer, durante la quale i commensali potranno apprezzare i piatti creati dalla Chef Chiara Canzoneri (Chincaglieria Gastronomica) abbinati ai vini DOC Collio.
Programma dell’evento:
L’APERITIVO DEL COLLIO dalle 18:30 alle 20:30 – ingresso intero € 20 (ridotto under 18: € 10) acquisto biglietti in loco
Aperitivo con i vini del Collio, accompagnati dai prodotti d’eccellenza dei nostri partner – Consorzio del Prosciutto di San Daniele DOP, Consorzio Formaggio Montasio DOP, I Macoritti di Macoritto Valentino, i finger food della Chincaglieria Gastronomica.
Durante questa prima fase i vini serviti alla mescita saranno: Collio DOC Ribolla Gialla, Collio DOC Friulano, Collio DOC Pinot Grigio e Collio DOC Sauvignon.
LA CENA DEL COLLIO dalle 20:30 alle 00:00 – ingresso € 80 acquistabile su https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/assaggi-di-collio
Lungo la storica via Rastello, verrà allestito un lungo tavolo per assaporare i piatti de La Chincaglieria Gastronomica abbinati ai vini DOC Collio.
Il menù:
Il Gambero Scottato con il Guanciale, i Cipollotti Glassati e Fagioli – Collio DOC Pinot Bianco
I Tortelli ai Porcini, con i Porcini Crudi, il Lardo Soffiato e la Fonduta al Rosmarino – Collio Bianco DOC
Il Branzino Scottato, con Zucchine Fiore e Dadolata di Patate – Collio DOC Malvasia
Tortino al Cioccolato Fondente e Mandorle, Mousse al Cioccolato e Gelatina alla Ribolla Gialla
Per entrambi i momenti la mescita sarà a cura del personale AIS.
L’evento sarà aperto al pubblico con due formule di partecipazione:
- Biglietto Aperitivo – € 20 acquistabile in loco (ridotto under 18 – € 10):
- 4 calici di vini DOC Collio
- Degustazioni gastronomiche in abbinamento
- Biglietto Cena – € 80 acquistabile su https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/assaggi-di-collio
-
- L’aperitivo del Collio
- Cena con abbinamenti
- Ingresso omaggio alla serata presso BASE Experience Sistiana
COLLIO EVOLUTION
Il primo grande evento dedicato alla DOC Collio: un’occasione imperdibile per esplorare l’anima più autentica di un territorio di confine, vocato ai grandi vini bianchi.
Ogni anno un vitigno protagonista: si parte con il Friulano, il vino della tradizione e il più rappresentato, simbolo dell’identità e della storia del Collio – raccontato attraverso il passato, il presente e il futuro.
Un momento esclusivo per incontrare i produttori, degustare i migliori vini del Collio, partecipare a momenti di networking, storytelling e confronto.
Un appuntamento che unisce tradizione e innovazione, qualità ed eccellenza, in un’unica location dove le aziende si raccontano ed evolvono insieme.
Non mancare.
Il Collio ti aspetta.
Info e dettagli a breve.
PREMIO COLLIO: 18ª EDIZIONE NEL SEGNO DELL’EVOLUZIONE
Giunto alla sua diciottesima edizione, torna il Premio Collio, confermando l’impegno del Consorzio Tutela Vini Collio nella promozione della ricerca, della comunicazione e della valorizzazione del territorio. Un appuntamento ormai consolidato, reso possibile grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, il MIB Trieste School of Management e l’ARGA Friuli Venezia Giulia.
Il Premio è intitolato alla memoria del Conte Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein, figura storica della viticoltura del Collio e primo Presidente del Consorzio.
Articolato in cinque sezioni il Premio Collio intende valorizzare, incentivare e premiare le attività di ricerca che abbiano portato un valido contributo, sul piano scientifico, applicativo e divulgativo, nei settori della viticoltura, dell’enologia e della valorizzazione della Denominazione e del territorio del Collio.
I premi saranno conferiti domenica 26 ottobre 2025, nel corso della cena inaugurale di Collio Evolution, il nuovo evento ufficiale della Denominazione Collio in programma il 25 e 26 ottobre e dedicato al Friulano.
SQNPI – Il Consorzio Tutela Vini Collio continua il suo percorso all’insegna della sostenibilità
Un percorso che il Consorzio di Tutela Vini Collio ha iniziato già nel 2021, diventando Operatore Associato per l’ottenimento del Marchio SQNPI con l’obiettivo di valorizzare quello che, nella mezzaluna italiana del vino, è da tempo prassi: la cura di una produzione vitivinicola sempre all’insegna della massima attenzione al territorio. Con grande soddisfazione ed entusiasmo, in questi anni, il Consorzio ha denotato un significativo aumento delle aziende che si sono aggiunte al gruppo di cantine richiedenti.
Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) si occupa di tutelare il rispetto di un Disciplinare di Produzione che ha come punti fermi: il miglioramento della sicurezza igienico-sanitaria e della qualità delle produzioni; la tutela dell’ambiente; l’innalzamento del livello di sicurezza e della professionalità degli operatori. L’ottica perseguita è quella della “produzione integrata”, ovvero un sistema di produzione che riduce al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e a razionalizzare le tecniche agronomiche, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici.
A partire dall’anno 2023, è stato istituito, da parte del sistema ReteRurale, l’Osservatorio SQNPI. Ogni cittadino potrà segnalare eventuali non conformità a carico degli operatori che operano in regime di qualità, attraverso l’invio di una mail all’indirizzo OsservatorioSQNPI@masaf.gov.it.
Le segnalazioni devono contenere: generalità del mittente, generalità dell’operatore, comportamenti non conformi oggetto di segnalazione (se possibile rilevati mediante numerazione presente nell’Allegato I ai Piani di Controllo – check list).
Modulo esplicativo modalità di segnalazione
Ulteriori informazioni relative alla certificazione possono essere trovare sul portale ReteRurale, https://www.reterurale.it/produzioneintegrata, o contattando gli uffici del Consorzio Tutela Vini Collio.
Premio Collio: quest’anno la 17esima Edizione
Il Premio è dedicato al Conte Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein: primo Presidente del Consorzio Tutela Vini Collio, colui che ha avuto la lungimiranza di riunire i produttori del Collio nella prima forma consortile.
Articolato in quattro sezioni – miglior tesi di laurea triennale o magistrale, miglior dottorato di ricerca, miglior articolo giornalistico divulgativo italiano e miglior articolo giornalistico divulgativo straniero – il Premio Collio conferisce una ricompensa in denaro e intende valorizzare, incentivare e premiare le attività di ricerca che abbiano portato un valido contributo, sul piano scientifico, applicativo e divulgativo, nei settori della viticoltura, dell’enologia e della valorizzazione della Denominazione e del territorio del Collio. Costituisce titolo preferenziale nella valutazione degli elaborati la trattazione di argomenti relativi alla ricerca viticola o enologica sui vitigni o i vini bianchi, la loro promozione e comunicazione, nonché le tematiche relative alla valorizzazione dei territori vinicoli, con peculiare riferimento e attenzione alle aree collinari del Friuli Venezia-Giulia e in particolare della denominazione Collio.
La commissione giudicatrice è composta dal Presidente del Corso di Laurea triennale in Viticoltura ed Enologia e dal Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Viticoltura, Enologia e Mercati vitivinicoli dell’Università di Udine, dal Direttore Accademico dell’area Wine Business di MIB Trieste School of Management di Trieste, dal Presidente dell’Associazione Regionale dei Giornalisti Agricoli, Agroalimentari, Ambientali e del Territorio del Friuli Venezia Giulia o suo delegato, dal Vicepresidente del Consorzio Tutela Vini Collio.
I premi saranno conferiti l’1 giugno 2024, nel corso di una cerimonia in occasione dei festeggiamenti per l’anniversario dei 60 anni dalla fondazione del Consorzio Tutela Vini Collio.
Convenzione fra Consorzio Collio e Libra Claims
Nell’anno del sessantesimo anniversario dalla fondazione, il Consorzio Collio stipula una convenzione che può portare grandi benefici. In uno scenario di mercato sempre più sfidante abbiamo scelto come partner Libra, la più importante azienda italiana del settore risarcimento danni da condotte anticoncorrenziali.
Insieme ci impegneremo al massimo per apportare sempre maggior valore e opportunità alle aziende del Consorzio.
Il Collio festeggia i 60 anni di fondazione del Consorzio
Il 2024 sarà un anno speciale per il nostro Consorzio!
Festeggeremo i 60 anni dalla sua nascita e vogliamo celebrare questo importante traguardo di impegno, promozione e valorizzazione dei nostri vini e del nostro meraviglioso territorio presentando con orgoglio il logo del Consorzio Tutela Vini Collio dedicato all’anniversario!
AUGMENTED SUSGRAPE
Volge quasi al termine il progetto #AUGMENTEDSUSGRAPE finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia tramite lo scorrimento della graduatoria del progetto Interreg Italia-Slovenia DIVA e svolto in partnership con Primo Principio.
AUGMENTED SUSGRAPE è un progetto nato dall’esigenza di trovare modalità creative, innovative, interattive e originali per valorizzare gli sforzi di sostenibilità del Consorzio utela Vini Collio.
AUGMENTED SUSGRAPE è un servizio digitale che attraverso l’apposizione di un sistema di identificazione (es. codice QR o simile) sulla bottiglia di vino, intende raccontare al consumatore “la storia della bottiglia” rendendo trasparente la filiera produttiva e mostrando al consumatore i parametri di sostenibilità del processo produttivo.
BANDO PREMIO COLLIO 2019
Premio Collio
dedicato a “Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein” XVI edizione
–
Anno 2019
sezione A) tesi di laurea magistrale sezione B) dottorato di ricerca
sezione C) miglior articolo giornalistico – divulgativo italiano sezione D) miglior articolo giornalistico – divulgativo straniero
Il Consorzio Tutela Vini Collio, in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, il MIB School of Management e l’ARGA Friuli Venezia Giulia, per ricordare il Conte Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein, istituisce un concorso per il conferimento di quattro premi. Il concorso intende valorizzare le attività che abbiano portato un valido contributo, sul piano scientifico, applicativo e divulgativo, nei settori della viticoltura, dell’enologia e della valorizzazione del territorio del Collio.
Esso si articola in cinque sezioni:
sezione A) miglior tesi di laurea magistrale, importo del Premio € 750,00 sezione B) miglior dottorato di ricerca, importo del Premio € 1.000,00
sezione C) miglior articolo giornalistico – divulgativo italiano, importo del Premio € 1.000,00 sezione D) miglior articolo giornalistico – divulgativo straniero, importo del Premio € 1.000,00
Al concorso sono ammessi:
per la sezione A:
gli studenti delle Università europee che abbiano discusso la tesi di laurea magistrale nel periodo 31.03.2018 – 31.03.2019 . Possono essere presentate sia tesi di corsi di laurea triennale che tesi di corsi di laurea magistrale. Costituirà titolo, nella valutazione degli elaborati, la trattazione di argomenti relativi alla ricerca viticola o enologica sui vitigni o vini bianchi, con particolare riferimento alle aree collinari del Friuli Venezia Giulia o meglio della denominazione Collio, nonché tematiche relative alla valorizzazione del territorio. Il testo della tesi, che può essere redatta in italiano, inglese, francese, dovrà essere accompagnato da un breve riassunto in italiano o inglese. I lavori dei candidati, accompagnati dal curriculum vitae dovranno essere inviati entro il 30/04/2019 in copia digitale a segreteria@collio.it . Una copia cartacea dovrà essere inviata all’indirizzo postale CONSORZIO TUTELA VINI COLLIO, Via Gramsci 2, 34071 CORMONS (GO) Italia.
per la sezione B:
i dottori di ricerca delle Università europee che abbiano discusso la tesi di dottorato (PhD) nel periodo 31/03/2018 – 31/03/2019. Saranno in particolare valutati positivamente gli elaborati che costituiscano un concreto avanzamento delle conoscenze nei settori viticolo ed enologico anche sostanziato da pubblicazioni su riviste scientifiche. La trattazione di argomenti relativi alla ricerca sui vitigni o vini bianchi con particolare riferimento alle aree collinari del Friuli Venezia Giulia o meglio della doc Collio, nonché tematiche relative alla valorizzazione del territorio costituirà titolo preferenziale. Il testo della tesi, che può essere redatta in italiano, inglese o francese, dovrà essere accompagnato da un breve riassunto in italiano o inglese. I lavori dei candidati, accompagnati dal curriculum vitae dovranno essere inviati entro il 30/04/2019 in copia digitale a segreteria@collio.it . Una copia cartacea dovrà essere inviata all’indirizzo postale CONSORZIO TUTELA VINI COLLIO, Via Gramsci 2, 34071 CORMONS (GO) Italia.
per la sezione C: i giornalisti iscritti all’albo (professionisti e pubblicisti) che abbiano realizzato un articolo divulgativo, – sulla carta stampata o un servizio radiotelevisivo o su Web, o una pubblicazione, in ambito nazionale, nell’ultimo anno solare (marzo 2018 – marzo 2019), sugli argomenti di seguito specificati: vitigni e vini bianchi, loro promozione e comunicazione, nonché tematiche relative alla valorizzazione dei territori vinicoli con particolare riferimento e attenzione alle aree collinari del Friuli Venezia Giulia e in particolare della Denominazione Collio. Gli articoli o i contributi filmati o le produzioni giornalistiche in web dovranno essere inviati entro il 30/04/2019 a argafvg@email.it ed in copia a segreteria@collio.it .
per la sezione D: i giornalisti stranieri che abbiano realizzato un articolo divulgativo, sulla carta stampata o un servizio radiotelevisivo o su Web, o una pubblicazione, nell’ultimo anno solare (marzo 2018 –marzo 2019), sugli argomenti di seguito specificati: vitigni e vini bianchi, loro promozione e comunicazione, nonché tematiche relative alla valorizzazione dei territori vinicoli con particolare riferimento e attenzione alle aree collinari del Friuli Venezia Giulia e in particolare della Denominazione Collio. Verranno esaminate le produzioni in lingua inglese, slovena, tedesca, francese e in altre lingue europee o asiatiche, purché accompagnate da un résumé in inglese. Gli articoli o i contributi filmati o le produzioni giornalistiche in web dovranno essere inviati entro il 30/04/2019 a argafvg@email.it ed in copia a segreteria@collio.it .
La commissione giudicatrice è composta dal Presidente del Corso di Laurea triennale in Viticoltura ed Enologia e dal Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Viticoltura, Enologia e Mercati vitivinicoli dell’Università di Udine, dal Direttore Accademico dell’area Wine Business di MIB School of Management di Trieste, dal Presidente dell’Associazione Regionale dei Giornalisti Agricoli, Agroalimentari, Ambientali e del Territorio del Friuli Venezia Giulia, dal Presidente del Consorzio Tutela Vini Collio o consigliere dello stesso, espressamente delegato con delibera di Consiglio.
La commissione giudicatrice si riserva la facoltà di esaminare elaborati inerenti le tematiche previste dal presente bando, anche se non presentati direttamente dagli autori.
I vincitori riceveranno comunicazione dell’assegnazione del premio dal Consorzio Tutela Vini Collio di Cormons (GO). I premi saranno conferiti nel corso di una cerimonia che si terrà il 31/05/2019 presso il Consorzio o in altra sede dallo stesso definita.
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi alla segreteria del Consorzio Tutela Vini Collio (tel.+39 (0)481 630303; fax .+39 (0)481 630660; via mail segreteria@collio.it
Collio Prize 2019 announcement
Premio Collio 2018
Anche quest’anno il Consorzio Tutela Vini Collio, volendo ricordare il Conte Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein, ha instituito un concorso in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, il MIB School of Management e l’ARGA Friuli Venezia Giulia per il conferimento di cinque premi in denaro.
Tra tutti partecipanti, verranno elette vincitrici le attività che hanno apportato un contributo, sul piano scientifico, applicativo e divulgativo, nei settori della viticoltura, dell’enologia e della valorizzazione del territorio del Collio.
Scaricate il Bando ufficiale e scoprite tutti i requisiti utili per la partecipazione alla XV edizione del concorso.