Il Blog della sostenibilità
La sostenibilità del Territorio Collio è un racconto che inizia molti, molti anni fa. Inizia ponendo un’attenzione importante ai temi ambientali, tecnologici, sociali ed economici già dai padri fondatori del Consorzio. In occasione di Enjoy Collio Experience 2018 abbiamo deciso di condividere, con i racconti di tre giornalisti molto attenti a queste istanze, alcuni aspetti legati alla sostenibilità. L’aspetto ambientale, quello economico e sociale di un territorio, la sensibilità e visione della sua gente, possono avere, infatti, un peso globale importante per il progresso e il benessere della comunità.A raccontarcelo, Giulia Ubaldi, Marilena Lualdi e Marco Buemi.
Durante l’edizione 2019 di Enjoy Collio Experience il focus del racconto sostenibile è stato sviluppato in una tavola rotonda organizzata nel maestoso Castello di Spessa. Il tema proposto per questo speciale “aspettando il Premio Collio” rivolto alla stampa internazionale e alle istituzioni locali è stato quello della sostenibilità economica. I relatori hanno parlato di sostenibilità del territorio, dell’importanza di una corretta narrazione, dell’economicità delle scelte future in chiave responsabile, della responsabilità sociale d’impresa nella definizione della filiera economica del territorio, di scelte di cucina gourmet controcorrente ma sostenibili. A moderare i partecipanti alla tavola rotonda (Mike Veseth, direttore del celebre Wine Economist USA, Marco Colognese, Guide Espresso e Repubblica, Francesca Puls, neolaureata di con una tesi sulle dinamiche della sostenibilità nel Collio, Roberta Demartin, presidente della Fondazione CARIGO) la giornalista Alessandra Viola. Durante i giorni di Enjoy 2019 sono state raccolte alcune video testimonianze sull’essere responsabili, sull’essere sostenibili: da più punti di vista.
Capitolo terzo. Il biologico
“Volevo cambiare vita e fare tutt’altro” Denis Sturm
Figlio e nipote di viticoltori austriaci, Denis nella vita ha sempre voluto fare tutt’altro.
Si iscrive alla Bocconi, si butta nel mondo della finanza milanese, del tutto intenzionato a nel Collio far ritorno mai.
Capitolo quarto. Il silenzio
Mi disse: fai qualsiasi altro mestiere ma non questo, così mi sono iscritto a enologia di nascosto”Alessandro Pascolo
È forse in questo capitolo che più emerge quanto nel Collio l’eredità lasciata dai padri ai figli sia sempre stata scevra da qualsiasi condizionamento: quello trasmesso è stato sempre un amore libero, libero da qualsiasi imposizione.
Vino e sostenibilità, punti di forza del territorio del Collio
Una delle principali sfide per il futuro del settore agricolo, a livello mondiale, è garantire la qualità delle produzioni migliorandone la sostenibilità, riuscendo però, al tempo stesso, a fronteggiare i problemi collegati ai sempre più preoccupanti effetti dei cambiamenti climatici.
In particolare, nei numerosi progetti dell’Unione Europea nel settore agricolo che hanno come obiettivo comune lo sviluppo sostenibile, si pone una particolare attenzione su tre fattori interdipendenti: crescita economica, coesione sociale e tutela dell’ambiente.